Sezze, città collinare dei monti Lepini, ha un’origine che si perde addirittura nella preistoria, come testimonia il ritrovamento, all’interno di alcune grotte vicine all’odierno centro abitato, di alcuni fossili e di graffiti raffiguranti uomini e animali. Molti storici hanno identificato la città con la Setia di epoca preromana, citata da Plinio. Notizie certe, invece, le abbiamo solamente a partire dal 382 a.C., in quanto molti documenti parlano di una colonia romana denominata Setia. La sua funzione di ‘castrum’ è testimoniata dalle imponenti mura poligonali, che circondano il centro urbano dell’attuale Sezze. La zona più antica della città è quella più alta ed interna, dove un tempo sorgeva l’acropoli ed il bastione di difesa.
Tra le testimonianze di epoca romana presenti nell’attuale Sezze troviamo i resti di alcuni templi, tra cui quello dedicato a Saturno. Inoltre, nel “Museo Antiquarium Comunale”, allestito in un elegante edificio medievale, sono ospitati parte dei reperti rinvenuti nel tempio dedicato a Giunone, situato nella vicina località Archi di San Lidano, nonché raccolte dedicate alla preistoria, una piccola pinacoteca ed un settore di reperti medievali.
La Sezze medievale è ben rappresentata dalla magnifica Cattedrale di Santa Maria, realizzata nel XIII secolo sopra i resti di una precedente chiesa del III secolo. L’edificio, costruito in pietra locale, presenta una mescolanza di elementi stilistici romanici e gotici, con un interno strutturato a tre navate, dalle volte a vela in quella centrale ed a crociera in quelle laterali. Nel XVI secolo la chiesa venne seriamente danneggiata da un incendio e l’edificio iniziò a subire nel corso dei secoli diversi restauri, che ne hanno modificato in parte l’architettura originaria.
Attualmente la città di Sezze, oltre a meritare una visita per la sua millenaria storia, è da menzionare anche per la caratteristica ed antica Processione del Venerdì Santo che si svolge in costumi d’epoca, nonché per la sagra del carciofo, prodotto tipico locale.
© 2015 ILUS TOUR Operator sas | via delle Camelie, 8 - 04100 Latina Scalo | C.F./P. IVA 02833250596 | Prot. Provincia di LT: (A) 2015/0045944 del 26/08/2015 | Tel. 3711546314 Fax 1782756959 E-mail: info@ilustour.com | Direttore Tecnico: Tel. 371 1544433 E-mail: ilaria@ilustour.com